Domanda: in questa carriola possono entrare i 99 smartphone dichiarati dall'artista?
Risposta: quasi sicuramente si.
Le dimensioni relative della carriola sono (approssimando per difetto, quindi in modo conservativo) altezza uguale alla larghezza dello smartphone, larghezza uguale a 4 volte la larghezza degli smartphone, lunghezza uguale a tre volte la lunghezza degli smartphone. Gli smartphone non sono tutti identici, ma più o meno queste sembrano le dimensioni massime. Ora, anche senza sapere quali sono le dimensioni esatte degli smartphone e della carriola, assumendo le dimensioni relative che si possono ricavare dalla fotografia, si ha che, fissando a 1 la larghezza dello smartphone, questo ha dimensioni 0,12 x 2,16 x 1 (analoghe a quelle di uno Huawei Mate 20 Pro, curiosamente), e che la carriola ha dimensioni 1 x 6,46 x 4.
Quindi avremo un volume di 0,25 per ciascuno smartphone e di 25,86 per la carriola. Cioè quasi esattamente 100 smartphone per 1 carriola.
Direi che è assolutamente plausibile che nella carriola siano stati trasportati 99 smartphone.
Per quanto riguarda invece la plausibilità dell'hack in quanto tale, i dettagli forniti dall'artista sono curiosi: invece di collegare i 99 telefoni ad uno o più access point (che avrebbe potuto tranquillamente sistemare in una macchina parcheggiata lungo la strada) sostiene di aver utilizzato ben 99 SIM. A me sembra uno spreco di forze, ma probabilmente è l'unico modo per aggirare gli algoritmi che dall'analisi dei dati recuperati anche dagli smartphone presenti in una zona, decidono se c'è o meno traffico. Immagino che una connessione wifi venga considerata diversamente da una connessione cellulare, scartando il primo dato perché evidentemente appartenente ad un dispositivo non in movimento su un'auto. Allo stesso modo gli algoritmi dovrebbero essere in grado di aggregare i dati per discriminare la situazione in cui N utenti sono in coda lungo una strada dagli M utenti che sono comodamente seduti in un autobus e stanno usando le funzionalità di navigazione di Google Maps.
Anche se non escludo che Google Maps si sia limitato a verificare che quando un utente è seduto in un autobus normalmente NON usa Google Maps o se lo fa questa informazione evidentemente non è in grado di alterare l'analisi del traffico.
Nessun commento:
Posta un commento